Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, la Rivoluzione!



Read more about Cyberpunk 2077➜ https://cyberpunk2077.mgn.tv

Si parla di Cyberpunk 2077 Phantom Liberty, amici belli!
Dopo il clamoroso flop del gioco principale, questo DLC avrà portato le migliorie di cui avevamo bisogno?

♦ Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/oldgenproject
♦ Supportaci su: https://streamlabs.com/oldgenproject
♦ Il nostro Podcast: https://www.spreaker.com/show/old-gen

source

23 thoughts on “Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, la Rivoluzione!”

  1. Non mi trovo molto con Karim, ho giocato a Cyberpunk 1.0 e il gioco ora è estremamente più completo e (soprattutto) stabile.
    L'IA è migliorate notevolmente (ogni tanto ha qualche problema ma rispetto alla 1.0 è un'altra cosa), le bossfight sono state riviste tutte, il gioco non ha più una difficoltà basata sull'area ma in base al livello del personaggio, ci sono missioni, armi e piccole attività nuove, il sistema di guida è stato rivisto e ora è giocabile, la build del personaggio è completamente nuova, il sistema di hacking è completamente diverso, il sistema dei cyberware è stato rivisto, sono state aggiunte tonnellate di piccoli dialoghi e animazioni (uno tra tutti il dialogo con Jhonny la prima volta che esci dall'appartamento tanto richiesto anche da Sab).
    Insomma ci sono un fottio di robe nuove e ora è divertente sparare a affrontare i mob (anche il sistema di lotta con armi bianche è stato rivisto).
    Questo non giustifica certo la CD Project per lo schifo del lancio, hanno fatto solo il loro dovere con la 2.0.
    Se poi Karim pensava alla storia quella si, è rimasta più o meno la stessa

    Reply
  2. Ma ancora qualcuno tiene in considerazione il parere di due persone come Synergo e Redez per quanto riguarda i videogiochi ?
    Affrontano le cose con una superficialitá disarmante e pretendono anche di poter parlare e criticare ?
    Ma fatemi il piacere, levate sti due pagliacci e lasciate gli altri 3 che almeno sanno di cosa parlano.
    E se non lo sanno non hanno la faccia tosta di criticare senza cognizione di causa.

    Reply
  3. A mio parere il gioco durante la 1.6 era un 6/10 da PC, invece alla 2.0 7/10 e a Phantom liberty 8/9 su 10, sicuramente è stato over hypeato, ma almeno da io che non ho mai visto molte info a riguardo prima di giocarlo e pregiudicandolo un gioco peggiore di quello che era, me so fatto 160 ore in meno di un mese molto tranquillamente senza mai voler smettere, bug ci sono, certi dialoghi so stronzi, AI non e quella che mi aspetterei da un gioco durante il 2023, ma tutto sommato (sarò poco oggettivo in questa valutazione) e un ottimo gioco che consiglio fortemente

    Reply
  4. Allora.
    Se dobbiamo giudicare Cyberpunk dal giorno 1 e sulla base di quello che è stato promesso vs quello che effettivamente il gioco offriva, pre patch e tutto, allora non stiamo facendo un'analisi oggettiva su cos'è Cyberpunk ORA, ma una considerazione basata sul (GIUSTISSIMO) essersi sentiti presi per il culo per un gioco che non doveva uscire quando è uscito.
    Guardiamoci in faccia, per i primi mesi di lancio a partire dal Day 1 questo gioco era una merda sia dal punto di vista delle mancate promesse che dal coding e dell'esperienza videoludica fino ad arrivare proprio alla giocabilità, prendendo in considerazione la pessima ottimizzazione su ogni dispositivo e le enormi lacune di gameplay.
    Nel 2023 con Phantom Liberty abbiamo una vera e propria redenzione e non sono minimamente d'accordo con Nicola o con Karim quando dicono che anche dopo PL il gioco sia lo stesso. A livello di gameplay cambia tutto con il nuovo skill tree, gli effetti completamente modificati delle armi iconiche, l'intero concetto di limite del Cyberware e i nuovi attributi dei singoli impianti che plasmano completamente stili di gioco interamente personalizzabili.
    Il vecchio skill tree permetteva di fare 3, massimo 4 build rotte (come la build katana del walkthrough dei QDSS) da far schifo e se provavi a fare un personaggio bilanciato prendevi mazzate come pochi, con il nuovo sistema hai libertà di scegliere il tuo stile di gioco con i bonus e i malus che ne convengono ma la tua scelta è limitata unicamente a ciò che tu reputi divertente, non a ciò che il gioco impone per permetterti di sopravvivere gli scontri.
    Non sono neanche d'accordo sul discorso dei dialoghi, la narrazione in Cyberpunk è un pilastro portante ed è scritta in maniera magistrale, ciò che viene percepito come noioso è unicamente imputabile a ciò che il player trova o non trova divertente/coinvolgente. Le scelte nei dialoghi sono a parer mio perfettamente comprensibili, non mi sono mai e dico mai trovato nella situazione in cui una scelta di dialogo non rappresentasse quello che credevo V avrebbe detto.
    Insomma, il gioco può e non può piacere, ma così come mi sbellicavo con le lacrime nei primi gameplay di Cyberpunk dei QDSS ho trovato la loro recente disamina di Phantom Liberty (chiaramente in chiave ironica per carità li seguo da quasi 10 anni ormai ho capito il loro modo di fare video e lo apprezzo) molto prevenuta sulla base della loro esperienza regressa con CP.
    Sono d'accordo con Michele e Fraws quando dicono che oggi CP è un GRAN gioco e non credo nessuno glielo possa togliere, poi se vogliamo intavolare un discorso su ciò che doveva essere allora sono il primo a fare l'elenco

    Reply
  5. chi ancora pensa sia un gioco con scelte, cambiamenti e profondità diramativa narrativa è un davvero il best clown della storia.
    Ora è un buon (non ottimo) gioco d'azione in prima persona, con una struttura narrativa quasi fissa e obbligata, tolte le ultime 2 ore finali. Chiunque lo elogi di più, in maniera OGGETTIVA (perchè soggettivamente può sempre piacere tanto o poco), non ha la minima esperienza in questo genere.

    Reply
  6. In merito alle "pagliacciate su carta", ricordo a tutti la performance di 'OgniOcchio' che pubblicò letteralmente due recensioni: una al lancio con un voto colossale e una poco dopo coi vari "non funziona/non c'è/è un disastro".
    Si potrebbe usare il caso CP2077 prr parlare più in generale della profonda crisi della stampa di settore nostrana, con diverse testate storiche che fanno della loro quotidianità un mix di articoli clickbait o che non portano alcunché di concreto ma atti unicamente a generare discussioni di una tossicità incommentabile.
    La spazzatura dell'informazione, e peggio ancora il fatto che proliferi proprio perché è quella con il maggior riscontro dell'utenza media.

    Reply
  7. Credo che il problema sostanziale sia giocare solo una run di cyberpunk; ho assaporato i 3 diversi epiloghi, varie linee di dialogo in tre run differenti, la differenza ai fini della possibile trama o svolgimento delle suddette quest e minimia, ma a livello di roleplay di come un giocatore si possa immedesimare nel personaggio che sta costruendo e giocando dona un senso di appagamento non indifferente. Phantom liberty più che definirlo un rinnovo totale io lo catalogherei come la sua degna fine (il finale che si può sbloccare semplicemente scegliendo una ramificazione particolare e determinate risposte di dialogo alla fine del dlc ne è la riprova).
    Nulla, ad oggi secondo il mio modesto parere il gioco mi è piaciuto, mi ha fatto ridere per i suoi enormi bug e problemi come mi ha fatto emozionare e piangere per alcuni personaggi e a chiunque parte prevenuto dicendo che è un gioco rotto ed una perdita di tempo vorrei solo dirgli di dargli una chance, perché preso per quello che è, e non per quello che la gente lo descrive, rimane un titolo unico.

    Reply
  8. Ho avuto la fortuna di non aver seguito tutta la pubblicità che ha avuto cyberpunk per non spoilerarmi nulla, infatti me lo sono goduto tantissimo (pre ordinato a 34 euro e anche no avuto culo di non trovare bug).
    Questo per dire come la pubblicità aggressiva possa rovinare il modo in cui si percepisce qualcosa (poi per questione false testimonianze e performance scabrose una bella randellata hanno fatto bene a dargliela)

    Reply
  9. Io sto trovando Phantom Liberty strepitoso proprio per l'immersivitá data dai dialoghi ben costruiti (mai sentita fatica per la prolissità anzi starei ore), la storia , le atmosfere di Dogtown ( eccezionale), le secondarie della stessa qualità della main con Keanu presente anche lí, maggiore consistenza del combat. Ad oggi uno dei miri giochi preferiti. Quanno ce vo ce vo.

    Reply

Leave a Comment